Scritto da 8:48 pm Padova, Politica, Top news home page

Trasformazioni nel quartiere Palestro di Padova: tra storia e innovazione

Padova (lunedì, 17 marzo 2025) — Il quartiere Palestro di Padova, storicamente legato alla Resistenza partigiana, sta vivendo una fase di significative trasformazioni sociali e urbanistiche. Situato tra via Sorio e via Vicenza, con via Palestro come arteria principale, il rione è caratterizzato da una popolazione prevalentemente over 65, residente nelle prime case popolari costruite nella zona. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a un crescente afflusso di giovani famiglie e studenti universitari, attratti dalla vicinanza al centro città e dalla disponibilità di alloggi in affitto.

di Virginia Spennacchio

Questa evoluzione demografica ha portato a una diversificazione culturale e sociale del quartiere. Associazioni come “Quadrato Meticcio”, fondata nel 2012 da Mattia Boscaro, hanno svolto un ruolo cruciale nell’integrazione e nel supporto alle nuove comunità. L’associazione gestisce il campo da calcio di via Dottesio, offrendo attività sportive, corsi di italiano per stranieri e distribuzione di beni di prima necessità, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale del rione.

Dal punto di vista urbanistico, Palestro è stato il primo quartiere di Padova a introdurre la “zona 30” nel 2019, un’area con limite di velocità ridotto per garantire maggiore sicurezza a pedoni e ciclisti. Questa iniziativa ha favorito la creazione di spazi urbani più vivibili e ha incoraggiato la socializzazione tra residenti. Il comitato “Palestro 30 e Lode”, fondato nel 2015, continua a lavorare per migliorare la qualità della vita nel quartiere, proponendo ulteriori interventi per la mobilità sostenibile e la riqualificazione degli spazi pubblici.

Un’altra iniziativa significativa è l’apertura dell’Ambulatorio Popolare nel febbraio 2025, nato grazie a una campagna di raccolta fondi promossa da una rete di associazioni e attivisti locali. L’ambulatorio offre servizi sanitari gratuiti, consulenze psicologiche e orientamento sui servizi sanitari presenti sul territorio, rappresentando un punto di riferimento per le persone che abitano il quartiere.

Nonostante le sfide legate alla gentrificazione e all’aumento dei canoni di locazione, Palestro mantiene una forte identità comunitaria. La presenza di associazioni attive e l’eredità storica legata alla Resistenza contribuiscono a preservare il carattere distintivo del quartiere, rendendolo un esempio di integrazione e resilienza urbana.

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 17, 2025
Close