Scritto da 5:48 pm Padova, Cronaca, Top news home page

Soldi falsi venduti online, in manette tre uomini: tra gli acquirenti anche minorenni

Padova (sabato, 12 aprile 2025) — Banconote false messe in vendita su Telegram, clienti sparsi in tutta Europa e tra questi anche diversi minorenni: è questo lo scenario che emerge dall’inchiesta condotta dalla Procura di Lecce con il supporto dei carabinieri e degli specialisti di Europol. L’indagine ha portato all’arresto di tre uomini: Michael Morciano, 25 anni, Alessandro Bianchi, 43, e Nicolò Passeri, 27. Quest’ultimo è domiciliato a Padova.

di Virginia Spennacchio

I tre sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla produzione e alla distribuzione di denaro contraffatto. Le banconote da 20, 50 e 100 euro venivano vendute attraverso canali Telegram con nomi come “Diablopug and Biuggy store” e “I tre Immortali”, per poi essere spedite tramite uffici postali. I pagamenti venivano ricevuti via bonifico, Paypal o criptovalute (Bitcoin, Litecoin, Ethereum, USDT).

Secondo l’ordinanza firmata dalla gip Anna Paola Capano, Bianchi avrebbe avuto un ruolo centrale nella gestione dell’attività illecita: avrebbe acquistato le stampanti, organizzato le spedizioni, gestito i contatti con i clienti sotto lo pseudonimo “Capo banda” e persino lanciato campagne promozionali per incentivare gli acquisti. Passeri, invece, si occupava della sicurezza e della gestione tecnica dei canali, mentre Morciano curava la produzione fisica delle banconote.

Il laboratorio clandestino, scoperto a Lido Marini, è stato sequestrato. Al suo interno, oltre a 40mila euro in banconote false, anche tre stampanti, un nuovo macchinario a incisione laser per la produzione di monete da 2 euro e numerosi dispositivi informatici.

Il giro d’affari stimato supera i 180mila euro. Le indagini, però, non si fermano qui: secondo gli inquirenti, attraverso gli stessi canali sarebbero stati venduti anche stupefacenti, armi e documenti falsi. E sono già stati identificati altri sospettati, alcuni ancora da rintracciare.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 12, 2025
Close