Padova (lunedì, 31 marzo 2025)– Un gruppo di talentuosi sviluppatori padovani ha ideato “PadoVia”, una web app rivoluzionaria che permette di monitorare in tempo reale i mezzi pubblici della città, migliorando l’esperienza di migliaia di utenti.
di Virginia Spennacchio
L’idea nasce nel 2023 da Yassine Zarouali, allora sedicenne, stanco dei continui ritardi e anticipi degli autobus. Con la curiosità di capire come funzionassero app simili in Nord Europa, Yassine ha iniziato a informarsi e a richiedere l’accesso ai dati a “Busitalia Veneto”, la compagnia locale dei trasporti, dando vita a un prototipo iniziale chiamato “C-Map”.Il progetto ha subito una svolta grazie all’innovazione tecnologica: i giovani hanno deciso di sfruttare i dati provenienti dalle centraline di bordo, originariamente pensate per la manutenzione dei mezzi. Questo approccio ha permesso di aggiornare la posizione degli autobus ogni 15 secondi, garantendo informazioni più precise e affidabili. In seguito, Grigory Vodyanov, 18 anni, studente del Liceo Scientifico Fermi, ha collaborato con Yassine per sviluppare un algoritmo basato su parametri ponderati, in grado di stimare con maggior accuratezza tempi di arrivo e posizioni.Il successo di “PadoVia” è stato immediato: da un inizio con soli 30 utenti giornalieri, l’app ha visto un rapido incremento fino a raggiungere 1.500 accessi nei giorni feriali, grazie anche alla diffusione sui social media. Il team si è arricchito con figure come Giacomo Radaelli, giovane programmatore dell’Istituto Tecnico Severi, e Giovanni Carlo Perozzo, 15enne studente di fotografia che si occupa della gestione dei social. L’obiettivo è rendere “PadoVia” uno strumento indispensabile per ogni utente, dal pendolare al turista, e di estendere il servizio anche a province limitrofe come Venezia e Treviso.Inoltre, i giovani sviluppatori stanno lavorando a una suite di analisi dati utile per le aziende di trasporto, con l’intento di raccogliere informazioni quali il ritardo medio degli autobus. Pur autofinanziandosi attualmente, cercano collaborazioni e finanziamenti per realizzare una versione mobile multi-dispositivo, capace di inviare notifiche in tempo reale su arrivi e partenze.
Last modified: Marzo 31, 2025