Scritto da 6:34 pm Padova, Eventi/Spettacolo, Top news home page

Padova tra mura, canali e antichi mestieri: la Giornata del Turismo Fluviale con cinque esperienze tra città

Padova (venerdì, 11 aprile 2025) — Il 13 aprile 2025 la Provincia di Padova partecipa alla prima Giornata Regionale del Turismo Fluviale, un’iniziativa promossa dalla Regione Veneto in collaborazione con UNPLI Veneto e le Pro Loco locali. L’evento invita cittadini e visitatori a riscoprire il territorio attraverso canali storici, percorsi d’acqua e itinerari tra natura, storia e tradizione.

di Virginia Spennacchio

Cinque sono le esperienze proposte nella zona di Padova. La prima è una navigazione lungo il Canale Piovego per ammirare la cinta muraria rinascimentale della città, partendo dalla Conca delle Porte Contarine e passando per luoghi simbolici come il Bastione dell’Arena, la Porta del Portello e il Bastione Castelnuovo. Le partenze sono previste alle ore 9:30 e alle 11.

La seconda esperienza si svolge a Battaglia Terme, dove a bordo di una tipica imbarcazione a remi si può scivolare lentamente sul Canale Battaglia, ammirando le architetture fluviali e ascoltando storie e aneddoti legati al fiume Bacchiglione. Le partenze sono alle ore 10, 11, 15 e 16.

La terza proposta porta i partecipanti a navigare lungo la Riviera Euganea, da Padova a Monselice, tra celebri ville, castelli e musei. L’itinerario prevede anche la visita al Castello del Catajo, alla Conca di Battaglia e al Museo della Navigazione, con possibilità di proseguire con il Castello Cini o le Sette Chiesette di Monselice. Le partenze sono alle 8:30 e alle 13.

Un’altra attività si svolge nuovamente a Padova, lungo il Canale Piovego, ma questa volta a bordo di imbarcazioni tradizionali in legno guidate da esperti vogatori. Le gondole, i buraneli e i sandoli accompagnano i visitatori lungo le mura cinquecentesche fino al Porto del Portello, con partenze alle 10, 11 e 12.

Infine, Trebaseleghe ospita una proposta dinamica che combina bicicletta e canoa lungo la ciclabile Treviso-Ostiglia e il fiume Dese. L’attività include anche visite e degustazioni in aziende agricole, per un’esperienza a contatto con il paesaggio e i sapori del territorio. Le partenze sono previste alle 9:30 e alle 14:30.

La giornata è pensata per valorizzare l’identità fluviale del Veneto e offrire uno sguardo autentico su luoghi spesso poco conosciuti, con un ricco programma adatto a tutte le età.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 11, 2025
Close