Padova (giovedì, 17 aprile 2025) — Una nuova fase di maltempo sta per interessare diverse aree del Veneto, con particolare attenzione anche alla provincia di Padova.
di Virginia Spennacchio
A causa dell’evoluzione delle condizioni meteorologiche, il Centro Funzionale decentrato della Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di criticità idraulica e idrogeologica, dichiarando lo stato di attenzione (allerta gialla) a partire dalle ore 18 di giovedì 17 aprile e valido fino alle 20 di venerdì 18 aprile. L’allerta riguarda sia il rischio di esondazioni e allagamenti causati da corsi d’acqua, sia possibili frane, smottamenti e fenomeni di instabilità del terreno.
Secondo le previsioni meteo aggiornate, nel pomeriggio e nella serata di oggi sono attese condizioni di spiccata instabilità con precipitazioni irregolari, prevalentemente sotto forma di rovesci o temporali isolati. Tali fenomeni risulteranno più probabili nelle zone montane e pedemontane del territorio veneto. Dalla serata si prevede un graduale miglioramento, ma la giornata di venerdì sarà ancora caratterizzata da tempo variabile e instabile, con piogge sparse e rovesci a tratti, più frequenti durante la prima parte della giornata e generalmente di intensità moderata.
Nel dettaglio, è stato dichiarato lo stato di attenzione per criticità idrogeologica nei bacini dell’Alto Piave, del Piave Pedemontano, dell’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, dell’Adige-Garda e dei Monti Lessini. Per quanto riguarda invece il rischio idraulico, l’allerta gialla è estesa anche ai bacini dell’Alto e Basso Brenta-Bacchiglione – che includono l’intera provincia padovana – e ai bacini del Livenza, del Lemene e del Tagliamento.
Alla luce di queste previsioni e dell’allerta emessa, si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione, in particolare nelle aree più esposte a rischio idrogeologico, e di seguire gli aggiornamenti ufficiali della Protezione Civile e delle autorità locali.
Last modified: Aprile 17, 2025