Padova (martedì, 25 marzo 2025) — Lunedì 24 marzo 2025, intorno alle 21:10, un fenomeno insolito ha catturato l’attenzione di numerosi osservatori in diverse regioni del centro-nord Italia.
di Virginia Spennacchio
Una spirale luminosa ha fatto la sua comparsa nel cielo, suscitando stupore e curiosità tra chi l’ha avvistata. In pochi minuti il fenomeno ha fatto il giro dei social network, con foto e video che hanno alimentato speculazioni e teorie, fino a far ipotizzare un possibile avvistamento UFO. Tuttavia, le prime analisi e le spiegazioni fornite dagli esperti hanno chiarito il mistero: la spirale sarebbe il risultato del secondo stadio di un razzo SpaceX, lanciato recentemente da Elon Musk. Durante il decollo, infatti, l’espulsione del carburante in eccesso nell’atmosfera può dare origine a formazioni luminose e strutture a spirale, visibili per brevi istanti. Questo tipo di evento, pur non essendo un fenomeno quotidiano, si ripete in occasione di lancio di razzi e non rappresenta nulla di eccezionalmente paranormale. Il fenomeno, descritto come una spirale intensa e ben definita, ha colpito per la sua bellezza e l’aspetto quasi ipnotico, tanto da far scaturire un’ondata di condivisioni e commenti sui principali social media. Gli utenti si sono chiesti se si trattasse di un segnale di vita extraterrestre o di un curioso effetto ottico, mentre gli esperti hanno ribadito la spiegazione scientifica legata alle tecnologie spaziali. Nonostante la spiegazione sia chiara dal punto di vista tecnico, l’evento ha comunque avuto un forte impatto sul pubblico, che ha colto l’occasione per riflettere sui progressi della tecnologia spaziale e sull’evoluzione dei lanci dei razzi moderni. In definitiva, la comparsa di questa spirale luminosa ha offerto un momento di meraviglia collettiva, trasformando un fenomeno ordinario in un’occasione per discutere di scienza, spazio e innovazione.
Last modified: Marzo 25, 2025