Scritto da 7:49 pm Padova, Attualità, Top news home page

Hydrogel innovativo: la nuova frontiera per l’acqua ossigenata

Padova (martedì, 18 marzo 2025) — I ricercatori dell’Università di Padova, in collaborazione con il team della Northwestern University, hanno sviluppato un idrogel completamente organico che promette di rivoluzionare la produzione sostenibile di acqua ossigenata.

di Virginia Spennacchio

Questa nuova formulazione non solo assorbe la luce solare per innescare reazioni chimiche, ma risponde in modo dinamico anche alle variazioni di temperatura, potendo contrarsi ed espandersi in base agli stimoli ambientali. Tale caratteristica innovativa, ispirata ai processi naturali della fotosintesi – in cui le piante regolano lo scambio gassoso attraverso il movimento degli stomi – rende il materiale particolarmente efficiente.

L’acqua ossigenata è una sostanza versatile impiegata in ambito medico per la pulizia delle ferite, in industria come agente sbiancante e nelle abitazioni per la sanificazione e la rimozione di macchie. Tuttavia, il metodo tradizionale di produzione, basato sulla riduzione dell’ossigeno mediante l’utilizzo di solventi organici, idrogeno e metalli nobili, presenta criticità dal punto di vista della sostenibilità. Il nuovo idrogel offre una valida alternativa, convertendo la luce solare in energia chimica senza ricorrere a processi inquinanti.

Il materiale è composto da due componenti fondamentali: un fotocatalizzatore, che facilita la trasformazione dell’energia solare in reazioni chimiche, e un elemento termoresponsivo, che permette al sistema di adattarsi alle variazioni termiche. Secondo i ricercatori, il movimento meccanico – ovvero i cicli di contrazione ed espansione – accelera lo scambio di reagenti e prodotti, aumentando così l’efficienza nella produzione di acqua ossigenata.

Lo studio, realizzato nell’ambito di un progetto finanziato dall’ERC Starting Grant, evidenzia come l’integrazione di luce e movimento possa aprire nuove prospettive per la fotosintesi artificiale e altre reazioni chimiche. Questo approccio innovativo rappresenta un importante passo verso processi industriali più ecologici, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere una chimica più green.

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 18, 2025
Close