Padova (venerdì, 18 aprile 2025) – L’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali (AEREC) parteciperà a Expo 2025 Osaka con il progetto “World Life Strategies”, un’iniziativa che unisce scienza, cultura del benessere e innovazione, con l’obiettivo di valorizzare il modello italiano di prevenzione e promozione della salute.
di Virginia Spennacchio
Il 2 luglio, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, si terrà un evento internazionale per presentare soluzioni sostenibili e strategie integrate dedicate alla qualità della vita. Il progetto, guidato dal medico padovano Antonio Carlo Galoforo, è stato sviluppato grazie al lavoro congiunto di professionisti, enti pubblici, fondazioni e imprese innovative. L’approccio è multidisciplinare e punta a promuovere stili di vita sani, responsabilità sociale e rispetto ambientale.
Il comitato promotore è composto da rappresentanti di realtà come Fondazione Roma Sapienza, Fondazione Piera Piatti, Hubruzzo e Aziende storiche e innovative come Erbagil e iGyno. “World Life Strategies” si presenta come un’opportunità per costruire un dialogo tra pubblico e privato, profit e non profit, in linea con i valori promossi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Durante l’evento in Giappone sarà anche presentata la “Carta dei Diritti del Benessere”, un documento simbolico e programmatico pensato per mettere al centro la persona, la prevenzione e la ricerca. La giornata sarà arricchita da incontri, confronti e testimonianze, con la partecipazione di esperti italiani e giapponesi, istituzioni e stakeholder del mondo della salute e della sostenibilità.
Un’occasione importante per l’Italia intera, che intende portare a Osaka il meglio delle proprie competenze in campo medico, scientifico e culturale.
Last modified: Aprile 18, 2025