Padova (lunedì, 24 marzo 2025) — Dal 28 al 30 marzo 2025, il Teatro Maddalene di Padova ospiterà Baccanti. Uno Studio, un progetto della compagnia Anagoor con gli allievi dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni (ATCG). Lo spettacolo, tratto dalla celebre tragedia di Euripide, offre una rilettura contemporanea del mito, esplorando il confine tra umano e divino, ordine e caos.
di Virginia Spennacchio
Diretto da Simone Derai, con l’adattamento drammaturgico curato insieme a Davide Susanetti, lo spettacolo indaga il tema della trance come strumento scenico e poetico. Il percorso formativo e performativo coinvolge i giovani attori dell’ATCG, chiamati a interpretare un rituale teatrale che interroga l’identità individuale e collettiva.
Le Baccanti, simbolo di estasi e ribellione, diventano portatrici di un’esperienza collettiva capace di mettere in discussione norme e potere. Il teatro si trasforma così in un rito di passaggio, un’esperienza catartica che spinge il pubblico a confrontarsi con le forze primordiali dell’esistenza e con la dimensione metamorfica dell’arte.
Lo spettacolo, che sarà presentato in autunno in un importante festival nazionale e successivamente inserito nella programmazione per le scuole al Teatro Goldoni di Venezia e al Teatro Del Monaco di Treviso, rappresenta un’opportunità per il pubblico di vivere il mito greco in una chiave innovativa e coinvolgente.
Le rappresentazioni si terranno il 28, 29 e 30 marzo alle ore 19. Il costo del biglietto è di 6 euro. Maggiori informazioni e prenotazioni sono disponibili sul sito del Teatro Stabile del Veneto.
Last modified: Marzo 24, 2025