Padova (martedì, 22 aprile 2025) — L’Arcella si espande verso nord-est con un nuovo intervento edilizio sostenibile: sono in costruzione otto villette bifamiliari tra via del Giglio e via Francesco Guardi, proprio a ridosso del lato nord del Parco Morandi. Le abitazioni, progettate secondo criteri eco-sostenibili, saranno completamente autonome dal punto di vista energetico grazie a impianti fotovoltaici di ultima generazione.
di Virginia Spennacchio
Ogni villetta si sviluppa su una superficie di 225 metri quadri e comprende cinque locali, un garage e uno spazio verde privato. Si prevede l’arrivo di circa 50 nuovi residenti in questo angolo tranquillo dell’Arcella. Il terreno, appartenuto ai Rogazionisti e in parte ceduto al Comune per ampliare il Parco Morandi, rappresenta oggi un modello di riqualificazione urbanistica bilanciata.
L’impresa Obiettivo Casa, guidata da Fabrizio Colombin, coordina la commercializzazione e si sta occupando anche di altri progetti simili a Cadoneghe e Albignasego. I lavori, affidati a tre aziende (Barzon, San Lorenzo srl e Vettorazzo), avanzano rapidamente: le fondamenta sono completate e alcune strutture hanno già raggiunto il primo piano.
La zona è servita in modo eccellente dai trasporti pubblici: a pochi minuti a piedi si trova il capolinea nord del tram a Pontevigodarzere, con corse ogni 7 minuti verso il centro città. Il progetto è stato accolto positivamente anche dagli ambientalisti locali. Antonio Huaroto, presidente del comitato “Vivere bene a San Bellino”, sottolinea l’importanza della vasca di laminazione prevista per raccogliere le acque piovane, un’opera fondamentale per prevenire allagamenti e garantire la sicurezza idraulica della zona.
Si tratta, insomma, di un esempio virtuoso di edilizia sostenibile integrata in un contesto urbano in evoluzione, capace di coniugare crescita demografica, vivibilità e rispetto dell’ambiente.
Last modified: Aprile 22, 2025