Padova (lunedì, 14 aprile 2025) – Prende il via alla Fondazione OIC Onlus di Padova un progetto innovativo di Pet Therapy dedicato agli anziani affetti da demenza e Alzheimer. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con Dog4Life ETS, realtà specializzata in interventi assistiti con animali in strutture socio-sanitarie.
di Virginia Spennacchio
Il programma prevede dieci incontri settimanali, a partire da giovedì 17 aprile, presso il nucleo protetto “Borgo Nuovi Passi” della Residenza Giubileo. Circa 18-20 ospiti avranno l’opportunità di interagire con due cani addestrati per questo tipo di attività, guidati da coadiutori esperti formati da Dog4Life ETS.
L’obiettivo è duplice: migliorare il benessere emotivo e stimolare le capacità cognitive dei partecipanti, favorendo memoria, attenzione e socializzazione. «L’interazione con gli animali stimola emozioni positive e contribuisce a ridurre ansia e apatia», spiega Alessandra Papaleo, referente del progetto e professionista formata in Pet Therapy.
L’idea è stata accolta con entusiasmo dalla direzione della Fondazione. «Si tratta di un intervento coerente con il nostro approccio multidisciplinare alla cura della demenza», commenta il direttore della Residenza Giubileo, dottor Dal Mutto.
Ogni incontro sarà centrato sulla relazione affettiva tra ospiti e animali, in un contesto protetto e studiato per garantire serenità e stimoli positivi. In chiusura del percorso, è previsto un incontro aperto ai familiari, durante il quale verranno condivisi risultati e testimonianze, per sensibilizzare anche la comunità.
«La Pet Therapy rappresenta un tassello importante del nostro modello assistenziale, fondato sulla cura globale della persona», aggiunge Fabio Toso, direttore generale della Fondazione OIC. Un nuovo passo verso una qualità della vita più piena, dignitosa e umana per i più fragili.
Last modified: Aprile 14, 2025